Articolo di Avvenire del 18/09/2023

Avvenire

(https://www.avvenire.it/attualita/pagine/laser-contro-la-sclerosi-multipla)

Medicina. Un laser contro la sclerosi multipla

Redazione 18/09/2023

Uno studio dell'Università di Palermo documenta i benefici sui pazienti della terribile malattia da parte della fotobiomodulazione, in pratica la luce usata come terapia.

Un laser sta ottenendo buoni risultati sui pazienti di sclerosi multipla. I benefici della fotobiomodulazione, la luce usata come terapia, vantano già più di 135mila pubblicazioni scientifiche. La rivista European Journal of Translational Myology e la banca dati del settore medico, Pubmed, hanno reso nota una ricerca realizzata, per conto dell'Università di Palermo, dal team guidato dal professor Giuseppe Messina, con la quale si è accertato che il laser indossabile, frutto della nanotecnologia, è di aiuto per chi deve combattere contro patologie terribili come la sclerosi multipla: "Lo studio - viene spiegato - ha dimostrato anche, che il dispositivo favorisce l'aumento dei livelli di vitamina D, garantisce miglioramenti, statisticamente significativi, delle misure baropodometriche e determina una forza maggiore nella presa sia con la mano destra che con la mano sinistra". "Si tratta -aggiunge il professor Messina- di parametri di grande rilevanza per chi soffre di queste malattie, garantendo un beneficio importante per il paziente".

Condotto su venti volontari con sclerosi multipla -12 donne e 8 uomini- lo studio ha visto l’uso di strumenti specifici per la valutazione come l’Hand Grip Dynamometer, per determinare la forza dell’impugnatura, e i sistemi Sensor Medica, per rilevare le misurazioni baropodometriche e stabilometriche. Il test inoltre dimostrerebbe che il dispositivo si integra benissimo ai protocolli riabilitativi di fisioterapia, importanti per il benessere del paziente. "I test sono molto confortanti -aggiunge il professor Messina- non solo per i miglioramenti che a occhio nudo sono innegabili ma anche per il dato relativo all'aumento della vitamina D che, come è noto, agisce come attivatore delle difese immunitarie a vantaggio dell'intero organismo".

”Da molti anni - racconta Fabio Fontana, Ceo di Tao Tecnologies, l'azienda veneta che produce il laser - anche diversi atleti hanno deciso di usare il nostro dispositivo. L’innovazione -spiega Fontana- sta nell’uso continuativo, indossabile, il paziente o l’atleta, possono aver così 720 ore di terapia continuativa al mese, cosa che nessun terapista potrebbe mai fare".

Condividi l'articolo

Altri post simili

Illuminare il cervello

Leggi L'articolo

Servizio TG Videointervista

Leggi L'articolo